archivio_2024
Inserisci qui il tuo testo...
(25 gennaio 2024)
Coordinamento Nazionale MEF
Annunciato il trasferimento dell'Ispettorato Generale dei servizi ispettivi di finanza pubblica (IGESIFIP) e dell'Ispettorato Generale per l'informatica e l'innovazione (IGIT) presso la nuova sede MEF di Largo Santa Susanna, ma i lavoratori lamentano gravi carenze nell'assolvimento degli adempimenti legati alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Rischio sospensione dell'attività amministrativa prima ancora che la sede apra! Messo alle strette il datore di lavoro MEF... <<LeggiTutto>>
(28/01/2024) - Segreteria Nazionale
L'UGL Funzione Pubblica è pronta al dialogo con il ministro #PaoloZangrillo per parlare di lavoro pubblico FUORI dagli attuali "schemi" sindacali imposti dalla legge 165/2001, illiberale e opprimente i diritti fondamentali dei dipendenti pubblici, così come ha delineato il presidente #AntonioTajani per il futuro dell'azione politica di #forzaitalia #funzionepubblica.
(31 gennaio 2024)
Coordinamento Nazionale MIUR
con una nota il coordinatore Nazionale del MIUR Armando Sparano ha chiesto l'emanazione dell'avviso pubblico per la stabilizzazione a tempo indeterminato del personale non dirigenziale assunto ai sensi dell'art. 7, co. 1, D. L. n. 80/2021 (conv. in L. n. 113/2021)....<<LeggiTutto>>
(31 gennaio 2024) - Coordinamento Nazionale MEF
Nuova sede MEF di Largo di Santa Susanna – In assenza di risposte da parte dell'Amministrazione richiesto un ispezione all'Ispettorato Nazionale del lavoro di Roma e alla ASL RM1- Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S. Pre.S.A.L.) per accertare se risultano rispettate tutte le disposizioni in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e se i lavoratori possono occupare la sede nonostante non si sia adempiuto ad alcuni obblighi cogenti previsti dal D.lgs. 81/2008. <<LeggiTutto>>
(9 Febbraio 2024) - Segreteria nazionale
MAGGIORAZIONE RIA
PER I DIPENDENTI DEI MINISTERI
Chi ha diritto alla maggiorazione della RIA alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 4/2024?
Come è noto, con la sentenza n. 4/2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 51, comma 3, della legge 388 del 23.12.2000 (legge finanziaria 2001), e ha dunque chiarito che il computo dell'anzianità di servizio utile al calcolo delle "maggiorazioni" della "RIA" (retribuzione individuale di anzianità), previste in vari DPR del 1990 per diversi comparti di pubblico impiego, non si doveva fermare al termine del 31 dicembre 1990 (come la L. 388/2000 ha stabilito), ma comprendeva anche il periodo di proroga del triennio 1991-1993, in base all'art. 7, comma 1, del D.L. n. 384 del 1992. <<LeggiTutto>>
(17 Febbraio 2024)
Coordinamento Nazionale ex MIUR
Stipendi azzerati con il conguaglio fiscale
E' notizia di questi giorni che alcuni e numerosi dipendenti in virtù del conguaglio fiscale previsto per la corrente mensilità percepiranno uno stipendio molto ridotto (alcuni pari ad euro 1) causando non pochi problemi economici familiari.
Sebbene ciò rientra nella logica finanziaria/tributaria purtroppo non rientra tra le logiche economiche/familiari e pertanto il coordinatore Nazionale del MIUR Armando Sparano ha inviato una lettera alOn.sig.Ministro in cui si chiede un suo prezioso e puntuale intervento per riportare la situazione in un alveo di serenità, di "pace fiscale". <<LeggiTutto>>
(14 marzo 2024)
Coordinamento Nazionale MEF
La sicurezza non è un gioco: non può attendere!
Nuova sede MEF di Largo di Santa Susanna – Roma.
Ancora in attesa che ASL e Ispettorato Nazionale del Lavoro svolgano la loro funzione di vigilanza sul rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (secondo il D.Lgs. 81/08, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza). Ritardo sconfortante oltre che ingiustificabile!
I lavoratori continuino a segnalarci qualsiasi nuovo aspetto tecnico e logistico, relativo alla sicurezza sul lavoro, ma anche organizzativo e procedurale, relativo alla gestione del personale, che possa avere effetti negativi sulla qualità di vita e sul benessere lavorativo, fisico, psicologico e sociale. <<LeggiTutto>>
Comunicato unitario (17/09/2024)
STELLANTIS/ACC:
CI MOBILITEREMO CONTRO IL PROTRARSI DELLA INCERTEZZA VERSO LO STABILIMENTO DI TERMOLI <<LeggiTutto>>
12 ott 2024
Segreteria Nazionale COMUNICATO STAMPA
1) Crisi del traffico e dei trasporti a Roma: UGL-FP sollecita l'utilizzo straordinario del telelavoro per i dipendenti pubblici in vista del giubileo e per sostenere il risparmio nella pubblica amministrazione
2) Telelavoro nella Pubblica Amministrazione
<<LeggiTutto>>
14 ott 2024 - Segreteria regionale UGLFP della Calabria