
(15 febbraio
2021) Coordinamento Nazionale MEFAria di TEMPESTA
diffusa su buona parte degli uffici MEF.L'aria di tempesta su
gestione Posizioni Organizzative e risorse professionali. Si sta diffondendo oltre la
Ragioneria Territoriale dello Stato di L'Aquila. Pubblicato ieri
sulla "Gazzetta del sud" l'articolo "Sedi territoriali del MEF
scatta la vertenza UGL FP". <<LeggiTutto>>

(4 febbraio 2021) Coordinamento
Nazionale MEFLa graduatoria di
merito e la differenziazione dei premi:un capolavoro
del CCNL e degli Accordi Nazionali.Ancora una volta
proliferano avvisi e comunicati di Organizzazioni Sindacali che contestano ciò
che loro stesse, forse, avrebbero dovuto approfondire ed eventualmente
contestare a tempo dovuto.Il tema attuale
sono le graduatorie di merito che l'amministrazione ha pubblicato a seguito
della valutazione della performance dell'anno 2018. <<LeggitTutto>>

(22 gennaio
2021) Coordinamento
Nazionale MEFAvvio alla
procedura di misurazione e valutazione della performance per l'anno 2019.L'incognita
del valore della "assiduità
partecipativa" (cd. "tempo
annuo di lavoro effettivo").Nota alla Commissione per l'accesso ai documenti
amministrativi, all'Ufficio per la valutazione della performance della
P.C.M. e all'Ispettorato della Funzione Pubblica. <<LeggiTutto>>

(14 gennaio 2021) Coordinamento Nazionale MEF
MEF: Aria di tempesta su Posizioni Organizzative e gestione risorse professionali. In una Ragioneria Territoriale dello Stato, alcuni dipendenti insorgono contro la modalità di gestione delle Posizioni Organizzative e delle risorse professionali. Valutati i fatti, il Coordinamento Nazionale diffida il MEF e segnala le irregolarità all'Ispettorato Funzione Pubblica e all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) <<LeggiTutto>>

(4 dicembre 2020)
Coordinamento Nazionale MEF
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi della PCM ha accolto il ricorso presentato da UGL Funzione Pubblica avverso il diniego dell'Amministrazione a fornire la documentazione relativa al procedimento di calcolo attraverso il quale è stato determinato il punteggio della cosiddetta "assiduità partecipativa" nonché il valore finale della performance individuale dell'anno 2018 <<LeggiTutto>>

26/11/2020 - Coordinamento MIUR (di Armando Sparano) - Osservazioni e proposte di modifica alla bozza di protocollo di intesa concernente il lavoro agile (MI e MUR). La nuova configurazione del lavoro agile pone una serie di perplessità: potendo essere la modalità disposta autonomamente dal datore di lavoro, vengono meno le caratteristiche proprie della disciplina, la consensualità e il patto e l'ICT da elemento accessorio si trasforma in requisito necessario. La direttiva 3/2020 richiama le norme sulla semplificazione e chiede alla PA <<LeggiTutto>>

(9 dicembre 2020)
Coordinamento Nazionale MEF
Tre attori sulla scena: l'Amministrazione (reticenza e mendacità), le Organizzazioni Sindacali (confusione e ambiguità) e la Funzione Pubblica (evasione e ambiguità). Il Coordinamento MEF denuncia inerzia ed inoperosità, ritardi nell'attuazione di norme, disapplicazioni di disposizioni contrattuali operate unilateralmente, indisponibilità e chiusura, quasi totale, verso la "informativa" e la "concertazione" sindacale <<LeggiTutto>>

(26 novembre 2020) - Coordinamento Nazionale MEF

(26 ottobre 2020) Coordinamento Nazionale MEFMisurazione e valutazione della performance individuale del
personale - Anno 2018.L'amministrazione non risponde alle richieste di accesso agli
atti dei dipendenti? Presentato ricorso alla Commissione per l'accesso ai documenti
amministrativi della PCM. <<LeggiTutto>>

(20 ottobre 2020) Coordinamento Nazionale MEFLa Ministra Dadone ha firmato ieri, 19 ottobre, il nuovo D.M. sullo
smart working. Non uno smart working al 70 per cento, come era stato
prospettato qualche giorno fa, ma uno smart working ad "almeno il 50 per
cento", secondo le indicazioni che erano state già fornite dal Governo con il
D.P.C.M. del 13 ottobre.Riscontrate le criticità che l'UGL FP aveva esposto nella nota
inviata all'On. Dadone, l'8 ottobre u.s..<<LeggiTutto>>

(12 ottobre 2020)Segreteria NazionaleLAVORO AGILE AL 70 PER CENTO -
A seguito della nota del 5 ottobre u.s., a firma del Segretario Nazionale della
UGL FP, indirizzata alla Ministra Fabiana Dadone, sembra che sia stato accolto
l'invito di questa O.S. a promuovere una iniziativa legislativa affinché il
Governo riveda o riformuli l'art. 263 della Legge n. 77 del 18/7/2020. <<LeggiTutto>>

(6 ottobre 2020)
Segreteria Nazionale
L'UGL Funzione Pubblica, tramite il suo legale fiduciario - Avv. Giuseppe Ametrano di Roma, ha inoltrato il 5 ottobre 2020 al Ministero dell'Economia e delle Finanze formale diffida e messa in mora ad adempiere, affinchè provveda, entro 15 giorni, alla corresponsione dei buoni pasto ai dipendenti collocati in "lavoro agile" durante il periodo di emergenza sanitaria SARS - Covid-19.
<<LeggiTutto>>

INFORMATIVA AGLI ISCRITTI
codice meccanografico " SJI "
Assegnato ALLA UGLFP
La Federazione INTESA FP non ritenendo sussistere piu' i presupposti minimi di una qualsiasi collaborazione, ha revocato l'accordo circa l'imputazione della propria rappresentatività alla Confederazione UGL.
A partire dal 1 gennaio 2016 è cambiato il codice meccanografico di riferimento riguardo alla delega alla Federazione Nazionale 'UGL Funzione Pubblica'. VERIFICA IL TUO CODICE DI ADDEBITO E SAPRAI A QUALE SIGLA HAI DATO LA TUA DELEGA <<continua>> <<scarica il modello di delega>>
TUTELA DEI DATI PERSONALI : https://www.uglfp.it/privacy/